Spettacoli
7 Novembre 2018
Concerto gratuito accompagnato dai giovani dell'orchestra Zhdk Strings di Zurigo. Don Franco: "Senza la bellezza della cultura siamo più poveri"

Anastasiya Petryshak, la ‘zarina’ del violino al Nuovo

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Annalisa fa il boom sul Listone. E a luglio arriva Fedez

Mercoledì sera (26 giugno) piazza Trento e Trieste è stata il palcoscenico del concerto di Annalisa che ha incantato il pubblico con la sua straordinaria voce e la sua energia contagiosa. Piazza gremita di famiglie e ragazzi che hanno riempito il cuore del centro storico per assistere a una performance che ha fatto scatenare gli spettatori

Morì con l’auto nella voragine a 15 anni. Spuntano nuove accuse

Spuntano nuove accuse nel procedimento per la morte del 15enne Marco Lelli Ricci, giovane promessa del basket originario di Granarolo, in provincia di Bologna, deceduto nella serata del 3 aprile 2022, mentre percorreva in auto insieme ai suoi genitori via Nuova, tra Renazzo e Pilastrello, nel territorio centese

Riciclaggio post-sisma. Cinque anni per un imprenditore

Il tribunale di Ferrara ha condannato a cinque anni il 58enne Stefano Anselmi, accusato di riciclaggio per una vicenda relativa all'utilizzo di contributi per la ricostruzione post-sisma del 2012 in Emilia, avvenuta a Cento tra il settembre e l'ottobre 2013

Per il calcio c’è Cristiano Ronaldo, per il violino c’è Anastasiya Petryshak. Un accostamento non così azzardato se si considera che la giovane musicista ucraina di 24 anni è considerata una delle migliori violiniste del mondo. Nonostante la giovane età, infatti, la ‘zarina’ è un vero e proprio fenomeno del violino ed eseguirà alcune delle sonate più belle e difficili al teatro Nuovo di Ferrara.

Il concerto-evento di domenica 11 novembre alle 17, “uno degli spettacoli di punta del nostro cartellone” rivela il direttore artistico del Nuovo Cinzia Bonafede, rappresenta l’ultima tappa del tour italiano che sta portando Anastasiya – reduce da una straordinaria tournée con Bocelli fatta proprio in questi giorni tra New York, Dublino e Londra – da Cremona, patria del violino per il museo ad esso dedicato, nel cuore della città estense.

Il concerto per violinista solista è pensato per far risaltare il virtuosismo del violino ai massimi livelli delle sue potenzialità. Uno strumento delicato che diventa potente nelle mani di Anastasiya, che intraprende questa carriera all’età di 8 anni per poi trasferirsi in Italia dove, appena sedicenne, viene ammessa al corso di alto perfezionamento del maestro Salvatore Accardo all’Accademia Internazionale “Walter Staufer” di Cremona e all’Accademia Chigiana di Siena. Ma, nonostante abbia già raggiunto il top, ha ancora davanti una carriera sfolgorante tanto che si sta perfezionando al grande conservatorio dell’Università delle Arti di Zurigo, ambito da molti ma accessibile a pochi.

Petryshak sarà appunto accompagnata da una delle più prestigiose orchestre di soli archi del panorama internazionale, la Zhdk Strings di Zurigo, formata da 15 studenti di altrettante nazionalità diverse. Dirigerà il maestro olandese Rudolf Koelman, che ha studiato violino con Jan Bor, Hermann Krebbers e Jascha Heifetz, considerato uno dei più grandi violinisti in assoluto di tutti i tempi, insieme a Paganini.

“È un evento di grande spessore non solo per il livello musicale dei musicisti invitati, ma anche per lo scambio culturale che si viene a creare con i giovani provenienti da tutto il mondo” spiega don Franco Rogato, organizzatore e coordinatore dell’evento, che come “movente” dell’appuntamento individua proprio “la cultura, e il linguaggio comune della musica”, perché “una delle povertà delle nostre città è che non produciamo pensiero, ma senza non si veicola l’arte e senza bellezza siamo sicuramente più poveri“.

Un “valore aggiunto” rappresentato già in sede di conferenza stampa nel foyer del teatro Nuovo, alla presenza di alcuni studenti Unife che stanno collaborando alla realizzazione dell’evento, il cui scopo dichiarato da Giulia Bergo, studentessa di Giurisprudenza, è “affinare la sensibilità verso la bellezza per creare veri ponti di cultura“.

Ponti sostenuti da Confcooperative perché, come spiegato dal direttore Ruggero Villani, “con la cultura si mangia e la sua diffusione è strettamente collegata al tema dello sviluppo economico nel nostro territorio”.

Il concerto è a ingresso gratuito e si potrà ascoltare un programma di alto livello: si parte con la celebre serenata notturna in Sol maggiore di Mozart, la cui gioiosità è ripresa da Paganini nel concerto in Mi minore – una chicca perché scoperto da poco -, mentre l’orchestra eseguirà la Sinfonia n.5 di Mahler, per poi lasciare spazio all’esaltazione del violino con il concerto in La maggiore di Vivaldi e alla chiusura con Tzigane di Ravel, “la composizione più difficile da suonare – assicura don Franco – di cui  Anastasiya è la più brava interprete mondiale”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com